sabato 20 Settembre 2025
Federazione Baristi Italiani con la Maison Conte de Montaigne champagne

La Federazione Baristi Italiani protagonista su Forbes Italia con innovazione, eccellenza e formazione

Milano, 19 settembre — Milano ha ospitato un evento di grande prestigio che ha riunito alcuni protagonisti di spicco del panorama enogastronomico, imprenditoriale e del beverage in Italia. Ospite Alessandro Cosolo, Presidente della Federazione Baristi Italiani, affiancato da Forbes Italia, dallo chef stellato dell’Hotel Grande Bretagne di Atene, dalla Maison Conte de Montaigne Champagne e dai manager Italia di X, TheFork, Micro Onda e Manpower.

I protagonisti

  • Alessandro Cosolo ha rappresentato la Federazione Baristi Italiani, portando la voce dei professionisti del settore horeca, confrontandosi su innovazione, formazione e qualità Italiana nel mondo.
  • Lo chef stellato dell’Hotel Grande Bretagne di Atene ha illustrato la sua visione culinaria, le nuove tendenze gourmet e la sfida di integrare il lusso e la tradizione in un’esperienza moderna.
  • Il Conte de Montaigne Champagne, simbolo di eccellenza nella produzione di champagne, ha offerto insight su metodologie di produzione, sostenibilità e come posizionare un prodotto premium nei mercati italiani ed esteri.
  • I manager Italia di X, TheFork, Micro Onda e Manpower hanno preso parte alla tavola rotonda sulle dinamiche del mercato del lavoro, la digitalizzazione del servizio e l’esperienza cliente.
Chef stellati e Federazione Baristi Italiani

Temi centrali

  1. Innovazione nel settore bar e ristorazione
    L’evento ha posto l’accento sull’evoluzione tecnologica nelle attività di bar e ristorazione: gestione digitale, piattaforme di prenotazione come TheFork, delivery, separazione dell’esperienza in sala e online.
  2. Formazione e sviluppo professionale
    Importanza della formazione dei baristi e dello staff, con focus su sostenibilità, mixology innovativa, attenzione alla qualità delle materie prime.
  3. Qualità e lusso nella gastronomia
    Con il contributo dello chef stellato e del champagne de prestigio, si è esplorato come offrire un’esperienza di lusso coerente con l’identità locale e le aspettative internazionali.
  4. Digitalizzazione e talenti
    I rappresentanti di X, Micro Onda e Manpower hanno sottolineato la necessità di attrarre e trattenere talenti nel mondo dell’ospitalità, e come gli strumenti digitali possano supportare questo processo.

Perché è un evento importante

  • Rafforza il ruolo della Federazione Baristi Italiani come ente di riferimento per la professionalità e la crescita del settore.
  • Pubblicazioni come Forbes Italia danno risonanza mediatica, necessaria per valorizzare le eccellenze del “Made in Italy”.
  • Favorisce collaborazioni tra brand, produttori, professionisti dell’accoglienza e della sostenibilità.
  • Offre spunti concreti di rilancio per un settore che ha affrontato sfide importanti negli ultimi anni.
Hai bisogno di aiuto?