venerdì 25 Aprile 2025

Fulvio Piccinino, un viaggio multisensoriale a Moncrivello

FULVIO PICCININO | PROFESSIONISTI

Fulvio Piccinino è un nome imprescindibile nel mondo del beverage italiano. Professionista del settore, studioso appassionato e scrittore, è autore di numerosi testi di riferimento, tra cui il celebre Sapere bere, considerato un vero cult per gli amanti della miscelazione e della cultura alcolica. Oltre alla teoria, Piccinino è noto per il suo impegno nel divulgare la conoscenza attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. Dal 2016 è anche Barista onorario e certificato dalla Federazione Baristi Italiani per Merito alla Professione, riconoscimento che sottolinea il suo contributo straordinario al settore.

A Torino ha dato vita a diverse “Esperienze” tematiche dedicate a Vermut, Gin e Amaro: percorsi didattici in cui i partecipanti possono esplorare la storia di ciascun prodotto, apprendere i metodi di produzione e creare la propria bottiglietta personalizzata, portandosi a casa non solo un oggetto, ma un ricordo sensoriale e culturale.

Nel 2023 è nato un nuovo affascinante progetto: l’Orto Botanico di Moncrivello, vicino a Ivrea. Un’area di circa 50 metri per 35 che ospita un centinaio di specie botaniche, pensato per unire natura, formazione e creatività. “È un progetto multisensoriale, dove le persone vengono, assaggiano le botaniche e le usano per creare amari e vermut.”, racconta Fulvio Piccinino. Dalla raccolta delle piante, alla loro essiccazione, fino alla realizzazione del prodotto finale, ogni fase diventa un’occasione di apprendimento.

All’interno dell’orto si pratica anche l’apicoltura, un’attività che ha contribuito a far nascere l’interesse di Piccinino per i giardini fioriti. “Durante il regime, molte foreste furono disboscate per esigenze autarchiche. Per dare rifugio alle api si studiavano giardini appositi”, spiega. Il miele, oltre ad avere un ruolo didattico per i più giovani, diventa anche ingrediente naturale per dolcificare il vermut. Questo progetto prende il nome di Il giardino delle api, che poi di fatto è lo stesso orto botanico di cui si parlava, ma si è voluto connotarlo distinguendolo dai prodotti alcolici, poiché Piccinino lavora tanto anche con scuole medie e centri estivi.

Docente di ruolo, Fulvio Piccinino lavora spesso con le scuole, portando la sua esperienza anche in ambito educativo. Giuseppe Ripepi è il paesaggista dell’orto botanico, mentre Sergio Germano, anch’egli socio del progetto, e la sua azienda Mirbì hanno invece concesso il terreno. Un’iniziativa che unisce tradizione, sostenibilità e passione, nel segno di un sapere da coltivare con cura.

Leggi anche: https://www.federazionebaristiitaliani.it/news/quanto-vale-un-professionista-del-bar-o-dellhospitality-retribuzioni-competenze-e-il-valore-della-formazione-certificata/

Hai bisogno di aiuto?