giovedì 30 Ottobre 2025

Francesco Gazzini, tra liquori storici e nuovi sapori, appuntamento per il 14 e 15 settembre presso il Cautha Lab di Camucia

FRANCESCO GAZZINI | PROFESSIONISTI

Dopo più di quarant’anni di silenzio, rinasce la storica Ditta Gazzini grazie all’impegno e alla passione di Francesco Gazzini, pronipote del fondatore Quirino Gazzini. Fondata nel 1891 come drogheria e laboratorio artigianale di liquori, l’azienda fu per molti anni un punto di riferimento nella produzione di bevande alcoliche e nella distribuzione di generi alimentari, fino alla sua chiusura all’inizio degli anni Ottanta.

Oggi, la storia della ditta torna a vivere grazie al ritrovamento di oltre trenta ricette originali e a un archivio ricco di materiali d’epoca. Questo tra etichette, fotografie, fatture, strumenti da laboratorio e altri oggetti che raccontano un’epoca. Da qui nasce un progetto che non si limita a riportare alla luce il passato, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea.

Il primo risultato concreto di questo lavoro è la nascita di due nuovi prodotti. Si tratta del Fernet Gazza e del Gin Gazzini, entrambi ispirati a ricette degli anni ’30.

Il Fernet, ideato originariamente dal bisnonno Quirino, anticipava già all’epoca la moderna concezione di amaro. La versione attuale conserva lo spirito dell’originale, con una miscela di 18 botaniche – tra cui rabarbaro e genziana – che lo rendono un digestivo ricco, elegante e adatto anche alla meditazione.

Il Gin Gazzini, invece, nasce da una formula del 1935, rivisitata per il gusto contemporaneo e pensata per la mixology. Contiene otto botaniche selezionate, tra cui mirra, finocchietto e anice stellato, per un profilo aromatico equilibrato e raffinato.

Per celebrare questa rinascita, il 14 e 15 settembre presso il Cautha Lab di Camucia (Cortona) si terrà l’evento “Gazzini: il sapore della storia”, proprio in concomitanza con la classica Fiera di Camucia. La mostra è visitabile domenica dalle 16 alle 22 e lunedì dalle 10 alle 22. L’ingresso è gratuito e il pubblico potrà immergersi nel mondo della Ditta Gazzini attraverso un’esposizione di bottiglie storiche, ricettari, etichette originali, fotografie d’epoca e utensili del vecchio laboratorio. Non mancheranno, naturalmente, le degustazioni dei nuovi prodotti, accompagnate da un logo rinnovato che rende omaggio a quello originale.

Come sottolinea Francesco Gazzini: “La storia è un racconto, e questa storia è tutta da assaporare.”

Leggi anche: https://www.federazionebaristiitaliani.it/fornitori/venezia-tra-cinema-e-impresa-la-federazione-baristi-italiani-e-micro-onda-group-protagonisti-con-forbes-italia/

Hai bisogno di aiuto?