Nel cuore della Regione Friuli Venezia Giulia, la formazione professionale nel settore della ristorazione e dell’hospitality ha raggiunto livelli d’eccellenza riconosciuti a livello internazionale grazie alla Food Bar Experience, un centro accreditato che opera nelle sedi di Trieste, Udine, Gorizia e Portogruaro. Un autentico punto di riferimento per chi sogna una carriera nel mondo del bar e della mixology.
I percorsi formativi: tra professionalità e passione
I corsi offerti spaziano dalle figure più classiche come Barman, Barlady, Barista e Bar Manager, fino al più dinamico profilo del Bartender contemporaneo, con una proposta didattica costruita attorno alle reali esigenze del mercato. Ogni allievo viene accompagnato in un percorso di crescita che mette al centro tecnica, etica professionale e innovazione, il tutto guidato da insegnanti di altissimo profilo.
I protagonisti della formazione: nomi che contano
Tra i docenti di punta della Food Bar Experience troviamo anche professionisti che rappresentano il meglio del panorama nazionale e internazionale:
- Michele Piagno, Ispettore della Federazione Baristi Italiani, Barman Internazionale e scrittore con il terzo libro in uscita edito Mondadori, è tra i formatori più apprezzati nel mondo della mixology.
- Alessandro Cosolo, presidente della Federazione Baristi Italiani, è formatore esperto con una lunga carriera nella tutela della qualità e nella promozione della figura professionale del barista a livello federale.
- Amelita Sarò, Bar Manager di grande esperienza e docente accreditata Federazione Baristi Italiani, porta nei corsi la visione moderna della gestione di bar e locali di alta fascia.
Trent’anni di successi: i nomi che hanno fatto la storia
Da oltre 30 anni, la scuola forma professionisti vincenti che oggi lavorano nei migliori contesti della ristorazione in Italia e all’estero. Alcuni ex allievi sono diventati vere e proprie leggende nel settore, come:
- Andrea Di Chiara, attualmente Food & Beverage Manager del Savoy di Londra, un’eccellenza assoluta dell’hospitality internazionale.
- Vincenzo Marianella, ribattezzato “il Re dei Cocktails di Los Angeles”, oggi punto di riferimento mondiale nella mixology.

Questi sono solo alcuni esempi di come una formazione di qualità, svolta con serietà e passione, possa cambiare radicalmente la vita professionale di chi la intraprende.
Una scelta consapevole: verifica i docenti e le credenziali
Scegliere un percorso formativo professionale non è mai una decisione da prendere alla leggera. È fondamentale verificare il curriculum dei docenti, la reale esperienza sul campo e soprattutto l’accreditamento del centro formativo. La Food Bar Experience garantisce tutto questo, rappresentando un vero e proprio punto di partenza per un futuro di successo nel settore dell’ospitalità.