venerdì 21 Novembre 2025
La Federazione Baristi Italiani: Barmanager
La Federazione Baristi Italiani: Un Partner per la Crescita e la Certificazione del Tuo Locale

Come diventare Food & Beverage Manager: il percorso formativo step-by-step per una carriera nell’hospitality

Diventare Food & Beverage Manager (F&B Manager) significa raggiungere uno dei ruoli più strategici e prestigiosi nel settore hospitality, capaci di guidare reparti complessi come bar, ristoranti, caffetterie, room service e catering.
In Italia e all’estero, questa figura è sempre più richiesta, soprattutto nelle catene alberghiere, nei resort, nelle strutture di lusso e nei grandi complessi turistici.

Se aspiri a una carriera dirigenziale nel mondo del beverage, della ristorazione e dei servizi di ospitalità, questo percorso formativo step-by-step fa per te.


Chi è il Food & Beverage Manager e di cosa si occupa

Il Food & Beverage Manager è il responsabile dell’intero reparto ristorativo di una struttura. Coordina personale, controlla la qualità del servizio, ottimizza i costi, studia i menu, pianifica eventi, gestisce fornitori e garantisce la massima soddisfazione degli ospiti.

Compiti principali

  • Gestione operativa di bar, ristoranti, caffetterie, lounge e room service
  • Controllo costi, margini, food cost e beverage cost
  • Gestione del personale e turnazioni
  • Supervisione della qualità del servizio
  • Gestione fornitori e ordini
  • Pianificazione di eventi e banqueting
  • Analisi dei trend e aggiornamento dell’offerta
  • Garanzia degli standard internazionali di ospitalità

Perché intraprendere questa carriera?

Il ruolo è perfetto per chi ama:

  • la gestione dei team
  • il contatto con il pubblico
  • l’organizzazione
  • la qualità del servizio
  • il beverage e la ristorazione
  • un settore dinamico e internazionale

Gli stipendi possono essere molto elevati, specialmente nei resort e nelle catene internazionali, con possibilità di crescita da Bar Manager, Restaurant Manager fino a Direttore Operativo.

Scopri come iscriverti alla Federazione Baristi Italiani e accedere a corsi finanziati gratuiti!
Scopri come iscriverti alla Federazione Baristi Italiani e accedere a corsi finanziati gratuiti!

Percorso Formativo Step-by-Step per diventare Food & Beverage Manager

STEP 1 — Formazione di base: Caffetteria, Bar e Miscelazione

Prima di dirigere, bisogna conoscere il lavoro operativo.
Percorsi ideali:

  • Corso professionale Barista
  • Corso base e avanzato di Miscelazione
  • Corso Barman d’Hotel
  • Diploma o certificazione riconosciuta dalla Federazione Baristi Italiani

Obiettivo: acquisire solide competenze tecniche nel servizio bar e caffetteria.


STEP 2 — Esperienza pratica sul campo

Entrare nel mondo del lavoro in:

  • Caffetterie e pasticcerie
  • Cocktail bar e locali serali
  • Hotel e resort
  • Strutture turistiche

Obiettivo: conoscere realmente ritmi, responsabilità e flussi operativi.


STEP 3 — Specializzazione: diventare Bar Manager

Per crescere verso il ruolo di F&B Manager, occorre acquisire capacità gestionali:

  • Gestione squadre
  • Leaderhip
  • Controllo costi
  • Gestione magazzino e fornitori
  • Standard di qualità

Questi corsi esistono anche come percorsi accreditati F.B.I., utili per la credibilità professionale.


STEP 4 — Formazione Manageriale Avanzata

Qui si entra nel cuore dell’hospitality management:

  • Food cost & beverage cost
  • Budgeting
  • Marketing e gestione menu
  • HR management
  • Customer experience nell’hotellerie
  • Normative, sicurezza e HACCP
  • Organizzazione eventi e banqueting

Obiettivo: comprendere la visione globale del reparto F&B.


STEP 5 — Esperienza in strutture medio-grandi

Per fare un salto di carriera serve operare in contesti complessi come:

  • hotel 4–5 stelle
  • resort
  • catene internazionali
  • villaggi turistici
  • navi da crociera

Obiettivo: gestire reparti articolati e ampliare il proprio curriculum.


STEP 6 — Aggiornamento continuo e certificazioni

Il settore hospitality cambia rapidamente.
È fondamentale seguire:

  • corsi di aggiornamento
  • workshop di mixology, caffetteria e F&B management
  • certificazioni professionali riconosciute

La Federazione Baristi Italiani offre percorsi ufficiali per diventare:

  • Formatore
  • Ispettore
  • Professionista certificato a livello internazionale

STEP 7 — Candidatura al ruolo di Food & Beverage Manager

Quando hai:

  • competenze tecniche
  • esperienza manageriale
  • conoscenza dei costi
  • leadership
  • visione strategica

…puoi finalmente candidarti per il ruolo di F&B Manager.


Sbocchi lavorativi in Italia e all’estero

Con un percorso completo, le opportunità includono:

  • Hotel e resort
  • Catene internazionali
  • Convention center
  • Ristoranti e lounge bar
  • Aziende di catering e banqueting
  • Navi da crociera
  • Strutture turistiche
  • Apertura di una propria attività

Il settore hospitality è globale: una figura qualificata trova lavoro ovunque nel mondo.


Iscriviti alla Federazione Baristi Italiani

Diventare Food & Beverage Manager è un percorso esigente ma estremamente gratificante, che unisce passione, competenza e leadership.
Una formazione certificata — come quella offerta dagli enti accreditati dalla Federazione Baristi Italiani — aumenta drasticamente le possibilità di crescita e riconoscimento, sia in Italia sia all’estero.

Corsi Bar Manager
Hai bisogno di aiuto?