Nel settore bar, hotellerie e locali specializzati, la retribuzione degli operatori può variare sensibilmente in base a formazione, esperienza e specializzazione. Oggi più che mai, in un mercato competitivo e orientato alla qualità, è fondamentale distinguere tra chi possiede reali competenze certificate e chi invece entra nel mondo del lavoro senza una preparazione adeguata.
Vediamo nel dettaglio come si articola il panorama retributivo attuale per le principali figure professionali nel comparto food & beverage:
- Operatore senza alcun corso certificato
Retribuzione media: € 800,00 mensili
Questa fascia comprende chi non ha seguito percorsi formativi certificati né ha acquisito competenze operative in linea con le attuali richieste del mercato: mancano conoscenze su tendenze internazionali, problem solving, gestione comportamentale, digitalizzazione e tecniche di vendita. - Operatore con corso base in miscelazione e caffetteria
Retribuzione media: € 1.200,00 mensili
Un primo step importante: grazie alla formazione iniziale, questi operatori possono già gestire un servizio con maggiore consapevolezza ed efficacia. - Barista professionista (minimo 5 anni di esperienza), con corso professionale completo certificato (base e avanzato)
Retribuzione media: € 1.800,00 mensili
Si tratta di figure ormai consolidate, in grado di operare secondo standard internazionali, aumentare il fatturato con tecniche avanzate e fornire un servizio clienti di alto livello. - Barista Responsabile – con corso completo Bar Manager e 10 anni di esperienza
Retribuzione media: € 2.500,00 mensili
Professionisti del settore con responsabilità gestionali, visione imprenditoriale, capacità di formazione interna e guida di team. Figura chiave per ogni attività che punta alla crescita. - Libero professionista (consulente o gestore qualificato)
Retribuzione media: € 3.000,00 / € 3.500,00 mensili
Chi lavora come freelance o gestore autonomo di locali certificati, con esperienza pluriennale e formazione di altissimo livello, può raggiungere compensi più elevati grazie alla sua capacità di portare valore, innovazione e crescita reale alle attività.
Perché è importante scegliere aziende serie e certificate?
Oggi più che mai, è fondamentale orientarsi verso aziende sostenibili, solvibili e con programmi di crescita per il personale, in grado di offrire non solo un lavoro, ma un vero percorso professionale. La certificazione da parte della Federazione Baristi Italiani è un importante indicatore di qualità: garantisce il rispetto delle linee guida internazionali e la tutela del patrimonio umano del settore.

Al contrario, è importante segnalare e scoraggiare le realtà irresponsabili, che non valorizzano le risorse umane, non rispettano i contratti o non investono nella crescita del personale. Queste aziende compromettono l’intero sistema, danneggiando il presente e il futuro dell’impresa italiana e del territorio.
Il progetto “Qualità Italiana”: una scelta di valore
Formarsi, ottenere un’abilitazione certificata e lavorare in contesti professionali è oggi la chiave per trasformare un mestiere in una vera carriera. La Federazione Baristi Italiani, attraverso ispettori qualificati e centri di formazione accreditati, sostiene il Progetto Qualità Italiana: un’iniziativa volta a creare una rete di eccellenze nel mondo del bar, della ristorazione e dell’ospitalità.
Il futuro si costruisce con competenza, passione e scelte consapevoli. Chi investe nella formazione certificata sceglie il rispetto del proprio lavoro e contribuisce alla valorizzazione dell’intero settore.